Hotel Belvedere
Il nostro progetto nella Valle di Primiero nasce dall’esigenza di un miglioramento di vita dell’Hotel Belvedere: un percorso programmato nel tempo per garantire coerenza in ogni spazio. Abbiamo attribuito una forte identità agli spazi, definendo un’armoniosa combinazione di materiali e catturando l’essenza unica della struttura.

Ampliamento
estetico ristorante
Architetti Andrea Frisullo – Cristiano Zomer
Servizio IH project – IH interior
Intervento ristrutturazione
Periodo di realizzazione 2023
Nella rigenerazione strutturale dell’Hotel Belvedere ci siamo dedicati allo studio di ampliamento della sala ristorante: pensata per ospitare le famiglie, offre un caloroso e confortevole rifugio.
La scelta cromatica definisce l’estetica architettonica della sala pranzo e propone un’esperienza emozionale: il verde crea uno sfondo accogliente, induce un senso di tranquillità e connessione con la natura circostante. Il giallo fa la sua comparsa in alcuni dettagli, come nelle sedie e negli imbottiti, aggiungendo un tocco di vitalità al contesto. Un’atmosfera positiva e dinamica originale, che si integra armoniosamente con la preziosa carta da parati arabesca e l’elegante legno di rovere naturale che avvolge l’ambiente.

Elementi decorativi e materiali naturali ispirati a colori e contrasti tipici del paesaggio montano
- Legno di abete seconda patina spazzolato e invecchiato naturalmente
- Laminato essenziale che riproduce l’intonaco spatolato
- Resistente stratificato di colore nero
- Alluminio opaco nero per un aspetto sofisticato e contemporaneo
- Morbidi tessuti in velluto dai colori verde e ocra con effetti capitone
- Tessuto di rivestimento che riproduce l’effetto setoso della pelle
- Accenti di verde stabilizzato a parete
- Elegante carta da parati in stile classico con motivi tradizionali



Abbiamo curato ogni dettaglio, dedicandoci ad un attento studio del progetto di illuminazione per trasformare gli spazi in un’armonia di emozioni visive. Partendo dalle pareti verticali con inserti in legno e punti luce a forma di skyline montuoso, che portano all’interno degli spazi le maestose Pale di San Martino, abbiamo creato una cornice scenografica avvolgente. I faretti a soffitto, strategicamente posizionati per delineare i flussi principali del ristorante, fungono da guide visive attraverso un percorso che svela gli ambienti interni circostanti.
I tavoli sono illuminati da punti luminosi appositamente progettati per rendere unica l’esperienza gastronomica. Sospese dal controsoffitto, che si integra anche con pannelli fonoassorbenti, queste luci vengono delicatamente riflesse dalle superfici circostanti creando un’atmosfera intima e accogliente. Un progetto di equilibrio armonioso tra l’esperienza visiva e quella uditiva, una sinergia tra luce e suono per definire un ambiente raffinato e sofisticato in cui ogni senso è coinvolto.


La realizzazione della zona buffet nella sala ristorante è un tocco raffinato e discreto: la sua posizione decentrata è una sorpresa che si svela solo al momento opportuno. Abbiamo scelto di rendere questo ambiente visivamente coperto e nascosto, per creare un equilibrio estetico che si sposa con l’atmosfera accogliente degli spazi circostanti. Le finiture e i materiali richiamano i colori della terra, con accenni di verde bosco che ricordano il paesaggio alpino, mentre il caminetto ad angolo, maestro di calore e comfort, aggiunge un tocco di intimità e convivialità al contesto. L’illuminazione a sospensione e ad incasso, che abbiamo curato nei minimi dettagli, si presenta come una delicata sfumatura di ombre e luci che avvolge questo ambiente dove funzionalità ed estetica si fondono in armonia.


