Villa minimal
L’idea architettonica di questo progetto, che sorge nella quiete della campagna, si fonda sul valore dell’introspezione. Attraverso un attento studio del contesto, la scelta di materiali appropriati e una progettazione che valorizza la luce naturale e la flessibilità degli spazi, abbiamo creato un ambiente che risponde efficacemente all’esigenza di privacy e tranquillità.

Realizzazione
ex novo
Architetti Andrea Frisullo – Cristiano Zomer
Servizio IH project
Intervento nuova costruzione
Periodo di realizzazione 2019
Nella progettazione di questa villa residenziale a Desenzano del Garda BS abbiamo cercato da un lato di minimizzare le aperture verso la strada di accesso e le case adiacenti, proponendo un volume pulito, dall’altro abbiamo massimizzato le vetrate e gli spazi liberi verso l’interno del lotto e la zona verde circostante.
L’intera struttura poggia su un setto verticale a “L” che sostiene la scala, su un secondo muro che diventa parete TV e su due pilastri in cemento armato. Il piano primo risulta in falso rispetto al piano terra, mentre il fabbricato si sviluppa orizzontalmente seguendo anch’esso la forma a “L” intorno ad una piscina a sfioro che diventa ambientazione e teatralità con la campagna alle spalle.

Un’elegante tavola dei materiali caratterizzata da trasparenze e contrasti moderni
- Tinteggi neutri bianchi affiancati a interessanti variazioni di grigio
- Robusta pietra ardesia nera dalla texture tattile
- Funzionale gres porcellanato dalla tonalità grigia
- Lamiera industriale caratterizzata da una superficie grezza
- Elementi in vetro per maggiore trasparenza e continuità visiva
- Moderno alluminio satinato dalla finitura liscia e opaca
- Faretti incassati a soffitto e strip led per creare diverse scenografie luminose


L’accesso alla villa avviene tramite alcuni scalini illuminati che conducono ad un primo plateatico caratterizzato da un giardino d’inverno. Sul lato esterno dell’edificio abbiamo progettato un’illuminazione perimetrale soffusa per l’ingresso e il giardino, creando un ambiente accogliente che garantisce massima privacy. Il passaggio verso la zona retrostante è luminoso e coperto, assicurando così un flusso agevole anche nelle ore serali. Sul lato interno della proprietà, invece, abbiamo adottato una combinazione di faretti incassati e strip led integrati nelle pareti. Questa scelta esalta l’estetica della villa e della piscina, mettendo in risalto le linee e la struttura, oltre a fornire un’illuminazione d’atmosfera versatile. I faretti incassati offrono una luce direzionale e puntuale, ideale per dare luce a specifiche aree e creare contrasti suggestivi, mentre gli strip led distribuiscono una luce diffusa e uniforme lungo i bordi, permettendo di creare vari effetti visivi che trasformano lo spazio in un ambiente elegante e rilassante.



Una caratteristica comune a tutti gli ambienti è l’assenza di blocchi visivi tra interno ed esterno grazie all’utilizzo di ampie vetrate e tende ombreggianti, che permettono di modulare la luce naturale, rendendo così i luoghi più aperti e integrati con il verde circostante. L’ingresso è un grande open space, una scelta progettuale che riflette modernità e funzionalità, dove troviamo un’ampia cucina con isola, un’accogliente zona soggiorno con caminetto minimale e un tavolo da pranzo che abbiamo posizionato in modo da sfruttare la vista sulla piscina. La connessione visiva con la natura, la gestione ottimale della luce e la continuità degli spazi contribuiscono a favorire un’esperienza abitativa di qualità, per maggiore benessere e comfort.
La scala si presenta come l’elemento caratterizzante degli spazi interni attraverso il quale si sviluppa questa villa residenziale: fulcro e oggetto di design che crea atmosfere suggestive grazie ad un attento studio su tre sistemi costruttivi differenti. Dal piano interrato al piano terra la sua struttura è in cemento armato, rivestita da alluminio e incastrata tra due muri con faretti ad incasso. La prima rampa del piano terra è ancorata ad un’unica trave, mentre le ultime due rampe che portano al primo piano sono completamente a sbalzo.
Abbiamo progettato la struttura in ferro e l’abbiamo rivestita da alluminio con parapetti vetrati a tutta altezza. Il corrimano, incassato nelle pareti di cartongesso, crea delle atmosfere teatrali grazie al sistema di luci strip led che si riflettono sui parapetti aumentando la percezione visiva dei volumi.

Nella progettazione della camera padronale abbiamo bilanciato funzionalità e comfort con una forte componente estetica. Una cabina armadio dedicata separa in modo ordinato lo spazio di archiviazione dal resto della stanza. Questo spazio è caratterizzato da un bagno scomposto a vista che contribuisce a rendere l’ambiente visivamente più ampio, favorendo una connessione fluida tra i diversi spazi. Abbiamo dedicato particolare attenzione alla doccia: la sua posizione strategica offre una vista diretta sia verso l’interno della camera che verso l’esterno attraverso ampie superfici vetrate. Per valorizzare ulteriormente l’ambiente abbiamo utilizzato una combinazione di luce naturale e artificiale. Le grandi finestre permettono alla luce del giorno di creare un’atmosfera calda e accogliente, mentre un sistema di illuminazione con luci soffuse e regolabili permette di rilassarsi durante la sera.




Gli ambienti al primo piano della struttura evidenziano un design che combina modernità, eleganza e funzionalità: l’architettura si caratterizza per l’uso di materiali pregiati, finiture di qualità e una palette cromatica che contribuisce a creare un’atmosfera minimale e asettica. Abbiamo sviluppato un bagno dotato di doppi lavelli e doppia doccia per offrire da un lato maggiore praticità e dall’altro per aggiungere un tocco di comfort. Uno spazio dall’aspetto contemporaneo e industriale caratterizzato da rivestimenti in lamiera custom made. In questo piano, dove abbiamo scelto elementi in vetro e alluminio affiancati a tinteggi bianchi e in scala di grigi, troviamo due ampie camere da letto: una caratterizzata da una vetrata che dà direttamente sulla scala interna e da un balcone con parapetto fronte ingresso, la seconda invece presenta un ampio balcone in nicchia dal quale si può vedere la piscina e godere della quiete della campagna grazie all’utilizzo di un parapetto vetrato.
Un elemento architettonico di valore che arricchisce l’abitazione è la terrazza solarium situata al primo piano: un ampio spazio all’aperto interamente dedicato al relax. L’accesso diretto dalle aree principali del piano ne facilita l’utilizzo quotidiano, rendendo fluida e agevole la transizione tra interno ed esterno.
Nella progettazione di questa terrazza, con una superficie di circa 35 metri quadrati, abbiamo studiato lo spazio per integrarlo armoniosamente con l’ambiente circostante, grazie all’uso sapiente di fioriere incassate direttamente nella pavimentazione e parapetti realizzati in vetro trasparente. Questi ultimi non solo garantiscono sicurezza, ma creano anche un continuum visivo con gli spazi verdi esterni, offrendo una vista ininterrotta sul paesaggio circostante.
